Panoramica dei sistemi di accumulo energetico commerciale e industriale
Il sistema di accumulo energetico industriale e commerciale è importante per la gestione dell'utilizzo dell'energia e per migliorare l'uso delle risorse. Questi sistemi sono generalmente costituiti da alcuni componenti chiave: come l'accumulo batterico, che può essere a ion-litio, piombo-accido o batterie a flusso, l'accumulo meccanico coinvolge i volano, e i mezzi di accumulo termico che utilizzano il calore. I cicli principali di caricamento e scaricamento sono regolati dagli invertitori e dai controller, mentre il sistema di gestione dell'energia (EMS) monitora e controlla i dispositivi elettronici di potenza in tempo reale.
Il principio operativo scalabile di base prevede l'archiviazione dell'eccedenza di energia durante i periodi di bassa domanda per fornirla durante i picchi di carico, il che aiuta a gestire la rete e ad integrare le fonti rinnovabili. Esempi di utilizzo: peak shaving - l'intento è quello di risparmiare denaro rilasciando energia immagazzinata durante i periodi di alta domanda; energia di backup; livellamento del carico utilizzato allo scopo di un uso efficiente dell'energia.
Questi sistemi sono fondamentali nell'ambiente commerciale e industriale soprattutto per la loro efficacia economica, offrendo protezione contro i blackout e agendo come facilitatori della generazione da fonti rinnovabili. Con la consolidazione del settore energetico verso la transizione energetica, l'immagazzinamento dell'energia ha un grande potenziale per rivoluzionare il modo in cui l'energia viene gestita, spostandosi verso una maggiore efficienza.
Sfide di Sicurezza degli Sistemi di Immagazzinamento Energetico
Come dimostrato, i sistemi di accumulo energetico portano numerosi vantaggi, ma presentano anche numerosi problemi di sicurezza che devono essere affrontati e controllati molto da vicino. I problemi critici sono legati alle batterie, ai problemi termici ed elettrici.
Gestione Batterie:
Sovraccarica e Sottocarica: La cattiva gestione in questo aspetto porta ad altre forme di degrado, riduzione della durata e ad altri incidenti dannosi come incendi e esplosioni.
Espansione delle Batterie: Se le batterie a ion-litio vengono sovraccaricate, si gonfiano, il che rappresenta un pericolo fisico per il sistema e l'ambiente.
Circuiti Corti Interni: Danni alle macchine o malfunzionamenti durante il processo di produzione possono causare cortocircuiti e quindi un'eccedenza termica.
gestione termica:
Generazione di Calore: L'energia immagazzinata nelle batterie produce calore durante la ricarica e anche durante il processo di scarica. Quando non viene gestita correttamente, raggiunge uno stadio in cui il controllo delle temperature sfugge al controllo, peggiorando fino a raggiungere il livello di limitazione termica.
Sistemi di Raffreddamento: I sistemi di raffreddamento non controllati possono diventare un problema in relazione al raffreddamento degli apparecchi e quindi influenzano il tasso di guasto e le condizioni pericolose.
Sicurezza elettrica:
Difetti di Isolamento: Un isolamento insufficiente causa la corrente che scorre verso l'edificio e può provocare scosse elettriche o cortocircuiti.
Incendi Elettrici: Convertitori e invertitori difettosi sono una minaccia e possono causare incendi elettrici, un pericolo per i dipendenti e gli stabilimenti.
Queste sfide giustificano la necessità di avere misure di sicurezza adeguate opportunamente messe in atto e una costante vigilanza nell'operazione dei sistemi di accumulo energetico.
Soluzioni Integrate Solari e di Accumulo di SUNGO
L'azienda ha inoltre sviluppato una soluzione completa di energia intelligente per l'uso domestico attraverso SUNGO Energy. La soluzione integra l'ottimizzatore intelligente SUNGO, l'accumulo di energia a alta tensione e il sistema di controllo intelligente per fornire energia pulita, efficiente e sicura agli utenti. I clienti possono controllare in tempo reale la produzione di energia domestica, il consumo e l'accumulo tramite il loro sistema APP aggiornato sul telefono mobile e possono cambiare la modalità operativa del sistema di accumulo energetico in base alla necessità di risparmiare energia, ridurre le emissioni e avere bollette della luce accessibili.
Gestione delle operazioni e manutenzione e monitoraggio della sicurezza
La piattaforma iSungo mira a ridefinire la gestione delle operazioni e della manutenzione e il monitoraggio della sicurezza in diversi settori introducendo nuovi metodi e tecnologie. Una soluzione così completa dispone di strumenti robusti per la pianificazione, la distribuzione dei compiti e il monitoraggio delle prestazioni, il che significa che ogni ritardo può essere minimizzato e la produttività migliorata attraverso l'identificazione in tempo reale degli ostacoli operativi. Utilizzando una combinazione di strategie preventive e predictive, iSungo minimizza i costi mentre massimizza l'estensione della vita degli asset e fornisce governance e conformità della sicurezza attraverso il monitoraggio della sicurezza dei dispositivi Internet utilizzando l'integrazione di sensori. La piattaforma fornisce informazioni azionabili basate sui dati tramite dashboard personalizzabili e reporting automatizzato, consentendo all'organizzazione di intraprendere le azioni corrette. Inoltre, iSungo offre scalabilità e compatibilità con altre applicazioni aziendali tali da non limitare alcuna organizzazione nei suoi confini, e viene vista come un'opportunità di miglioramento, afferrando al meglio gli aspetti operativi e di sicurezza. Ciò non solo aiuterà le imprese a rimanere sul cammino verso il successo mano a mano che la tecnologia continua ad avanzare, ma fornirà anche un ulteriore sollievo.
Norme Regolamentari e Conformità
È di fondamentale importanza rispettare i requisiti locali e internazionali in materia di sicurezza e salute durante l'implementazione e il funzionamento dei sistemi di accumulo energetico. Alcuni requisiti relativi alla sicurezza delle batterie, all'integrazione del sistema e alle prestazioni sono definiti in diversi standard, ad esempio, UL 9540 (America del Nord) o IEC 62619 (Internazionale).
Le aziende dovrebbero fare ogni sforzo per conformarsi a questi standard fintanto che i loro sistemi devono essere mantenuti in uno stato regolamentare sicuro e funzionale. Le violazioni di questi requisiti possono comportare costi elevati e obblighi legali che vanno contro i vantaggi degli investimenti nei sistemi di accumulo energetico.
Le norme regolamentari forniscono un modo per misurare le prestazioni rispetto alle migliori pratiche e aiutano a garantire che i sistemi di gestione dell'energia seguano le pratiche più appropriate nel loro progetto, installazione e funzionamento. Il rispetto di questi standard protegge le persone, gli asset finanziari e l'habitat.
Infine, anche se i sistemi di accumulo energetico commerciale e industriale promettono molto, le grandi aspettative saranno soddisfatte solo se vengono rispettati tutti i criteri di progettazione, costruzione, funzionamento e regolamentazione dell'accumulo energetico. Le opportunità offerte dalla tecnologia di accumulo energetico verranno utilizzate appieno senza rischi per l'industria se vengono presi in considerazione in modo ragionevole i problemi di sicurezza e osservate misure di sicurezza severe.
Sommario
- Panoramica dei sistemi di accumulo energetico commerciale e industriale
- Sfide di Sicurezza degli Sistemi di Immagazzinamento Energetico
- Gestione Batterie:
- gestione termica:
- Sicurezza elettrica:
- Soluzioni Integrate Solari e di Accumulo di SUNGO
- Gestione delle operazioni e manutenzione e monitoraggio della sicurezza
- Norme Regolamentari e Conformità